scden
La certificazione unica
Le certificazioni uniche devono essere consegnate agli interessati entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui le somme sono stati corrisposte in luogo del vecchio termine fissato al 28 febbraio.
La nuova disposizione si applica dal 2017 con riferimento alle CU relative al 2016.
Nessuna modifica è stata prevista in merito ai metodi d’invio: le CU devono essere trasmesse in via telematica all’agenzia delle Entrate entro il 7 marzo dell’anno successivo a quello in cui le somme sono stati corrisposte. È quindi intuitivo che siamo in presenza di una semplificazione in termini pratici di modesta entità visto che le stesse certificazioni che possono essere consegnate nel più lungo termine del 31 marzo, devono comunque essere pronte entro il 7 dello stesso mese.
Di qui a breve si riproporrà inoltre il problema di comprendere per quali CU vi sia l’obbligo del rispetto del termine del 7 marzo per l’invio telematico.Si tratterà quindi di capire se anche per le CU relative al 2016 varranno gli stessi chiarimenti, anche alla luce del fatto che il fisco ha intenzione di estendere l’esperimento della precompilata anche ai titolari di altri redditi.
L’invio del modello 730
Con una modifica all’articolo 16 del Dm 164/1999 viene previsto che i Caf e i professionisti abilitati possono completare entro il 23 luglio di ciascun anno le seguenti attività:
comunicazione telematica alle Entrate del risultato finale delle dichiarazioni;
consegna al contribuente della copia della dichiarazione e del prospetto di liquidazione;
invio telematico delle dichiarazioni predisposte. Questa facoltà è consentita, dice la Legge, a condizione che entro il 7 luglio sia stata effettuata la trasmissione di almeno l’80% delle medesime dichiarazioni. Una disposizione, quindi, piuttosto cervellotica mirata a concedere una moratoria modesta sul piano pratico. Dall’anno prossimo, inoltre, i modelli 730 precompilati gestiti direttamente dai contribuenti tramite l’accesso alla propria area riservata, potranno essere inviati telematicamente all’Agenzia entro il 23 luglio

Studio Giallo & Co, fondato nel 1990, è un Studio Associato di professionisti che offre consulenze e servizi personalizzati studiati su misura delle esigenze di Aziende, imprese e professionisti.