La “Legge sulle Imprese Artigiane” (LIA), del 24 marzo 2015, ha introdotto l’obbligo, per tutti gli artigiani Svizzeri ed Esteri, di iscriversi ad un albo professionale chiamato ALBO LIA per poter svolgere attività lavorativa ESCLUSIVAMENTE nel Canton Ticino.
Detta legge è entrata in vigore il 1 Febbraio 2016: per questa ragione l’iscrizione all’Albo ha scadenze diverse a seconda che le imprese già lavorino sul territorio cantonale del Ticino oppure che ne abbiano solo l’intenzione.
Per le prime, l’obbligo di iscrizione è sorto con l’entrata in vigore della suddetta legge, tuttavia la domanda può essere presentata entro 6 mesi, quindi entro il 31 Luglio 2016. Per le imprese che non hanno mai lavorato, ma hanno intenzione di svolgere in tutto o in parte la propria attività nel territorio cantonale devono preliminarmente richiedere l’iscrizione all’ALBO LIA.
ATTENZIONE: la qualifica di imprese artigiane non è secondo i principi e criteri italiani, bensì secondo il diritto svizzero.
L’art 2 della predetta Legge, stabilisce che si definiscono imprese artigiane:
Le persone giuridiche, le società di persone o le ditte individuali che eseguono, con i propri mezzi ed attrezzature, un attività d’impresa riconducibile ai seguenti settori:
Costruzioni in legno / carpentiere-copritetto
Opere da falegname
Opere da pittore
Opere da piastrellista
Opere da gessatore, intonacatore, plafonatore
Opere da posatore di pavimenti
Opere da vetraio
Costruzioni metalliche / carpenteria metallica
Opere da giardiniere
Opere da impresario forestale
Opere da spazzacamino
Tecnica della costruzione
Posa di ponteggi
La legge inoltre prevede che l’iscrizione non sia per nulla scontata, anzi è sottoposta al vaglio di una commissione appositamente costituita al fine di verificare che i richiedenti soddisfino i requisiti minimi identificati dapprima dal legge stessa e poi dal regolamento definitivo emanato il 20 gennaio 2016.
I requisiti sono abbastanza stringenti e coinvolgono sia il titolare o membro dirigente effettivo sia l’impresa come istituto giuridico.
In prima istanza affrontiamo i requisiti del titolare o membro dirigente effettivo:
REQUISITI PROFESSIONALI
Attestato Federale Capacità nella professione, ovvero copia del diploma o titolo di studio richiesto per l’attività per cui si richiede l’iscrizione
Esperienza minima di 3 anni nel settore dopo il conseguimento del titolo di studio per l’attività per cui si richiede l’iscrizione. NB: anche in mancanza di detto requisito, è comunque possibile l’iscrizione nel caso in cui il titolare abbia tutti i requisiti personali e lavori in Svizzera da almeno 5 anni
Conferma tramite certificato di Salario del grado di occupazione
REQUISITI PERSONALI
Certificato di attestazione della capacità di esercizio dei diritti civili (Rilasciato dal tribunale)
Assenza di condanne penali in qualsiasi stato contrari alla dignità professionale (Rilasciato dal tribunale)
Certificato di buona condotta rilasciato dal Comune di residenza
Non essere stati dichiarati falliti negli ultimi cinque anni, provato tramite certificato di solvibilità (Rilasciato dal tribunale)
In seconda istanza affrontiamo i requisiti dell’impresa :
Prova autenticata dell’iscrizione nel registro delle imprese
Certificato autenticato di solvibilità dell’impresa
Attestazione versamento contributi (modello DURC e DURC SOCI)
Attestato autenticato per la conferma del versamento assicurazione, ove richiesto
Un altro aspetto rilevante da considerare è che l’iscrizione al suddetto albo è relativamente onerosa, ma la vera limitazione è che la registrazione, in assenza di richieste specifiche, è limitata al settore professionale per cui la domanda è stata proposta. Ogni categoria ulteriore, oltre a richiedere un esborso economico aggiuntivo, è suscettibile di verifica della Commissione dei medesimi requisiti precedentemente elencati e già verificati per la categoria per cui ci si è iscritti.
La procedura per l’iscrizione all’ALBO LIA è suddivisa in varie fasi: si parte dalla richiesta degli attestati e dei certificati definiti dai requisiti minimi agli organi competenti, la seconda fase è la compilazione del modello on-line, il terzo passo è la stampa e l’invio della documentazione necessaria all’ufficio della Commissione con sede a Bellinzona.
Sei un artigiano e sei interessato all’iscrizione all’ALBO LIA?
Puoi richiedere un consulto presso il nostro studio